Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cosa è la tanatofobia? Come si affronta la paura di morire?

Cosa è la tanatofobia? Come si affronta la paura di morire?

ansia
La tanatofobia, o paura della morte, è uno stato di ansia persistente che comporta una fobia intensa per il proprio decesso o il processo che porta al fine vita. Questo timore può influenzare il quotidiano, portando a evitare con forza alcuni contesti.

La paura di morire è un aspetto che ci accompagna da sempre. Non c’è da stupirsi che l’essere umano sia spaventato da questo momento perché è una di quelle condizioni che supera la conoscenza umana, anche la più approfondita. Le religioni provano a dare una soluzione.

Bisogna mitigare il timore del trapasso. Ma resta sempre la paura di dover soffrire, di spegnersi in modo improvviso e senza la serenità che ci aspettiamo dopo una vita di sacrifici.

Però, in una persona equilibrata, questi pensieri vengono rilegati in un angolo della mente per far posto agli impegni quotidiani, alla progettualità delle cose semplici e più o meno piacevoli: un viaggio, una serata con gli amici, la spesa al supermercato, preparare la cena, il lavoro.

La paura della morte può riaffiorare in casi specifici ma non è un elemento dominante. Nel momento in cui ciò avviene ci troviamo di fronte alla tanatofobia. Ovvero una patologia ben specifica e documentata anche nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V).

Cos’è la tanatofobia, una definizione

Con questo termine intendiamo la paura costante della morte e del processo che porta a questa condizione. La parola deriva dal greco thanatos e phobos che significano rispettivamente morte e paura. Si iscrive, come indicato dal già citato manuale DSM-V, nei disturbi di ansia specifica. Ovvero una paura insistente provocata da un trigger.
Le persone tanatofobiche tendono a registrare attacchi di panico e stati di agitazione nel momento in cui devono confrontarsi con una condizione che ricordi, anche lontanamente, il decesso. Da non confondere, però, con la necrofobia. Ovvero la paura dei cadaveri.

Bisogna anche ricordare la differenza tra tanatofobia e ipocondria. Quest’ultima non ha a che fare con il timore del decesso ma con la paura della condizione tipica della malattia.

I sintomi tipici della fobia di morire

Quali sono le condizioni che prova una persona affetta da tanatofobia? Un individuo che pensa sempre di morire e che ha paura di questa opzione, in modo ossessivo, registra dei segnali:

  • Ansia crescente.
  • Attacchi di panico.
  • Evitamento di alcune condizioni.
  • Pensieri ossessivi.
  • Tremore e sudorazione.
  • Immobilismo e pianto.

in estrema sintesi, la persona affetta da fobia della morte presenta i tratti tipici di un attacco di ansia che porta al panico, al blocco totale delle proprie funzioni. Chi soffre di questo disturbo ha pensieri costanti rivolti alla morte, immagina continuamente questo momento tragico.

E lo fa anche ipotizzando scenari improbabili. Ma tende a evitare ciò che mette a confronto con la situazione, riducendo così la propria vita e costringendosi a una situazione di limitazione.

Quali sono le principali cause di questa condizione

La domanda che si pongono molti pazienti che prenotano una consulenza e sono affetti da tanatofobia: da dove nasce la paura fobica della morte con relativi attacchi di ansia e panico?

Partendo dal presupposto che la paura di morire è sempre presente in noi, anche se mascherata e dimenticata nel quotidiano, ci possono essere cause scatenanti che possono portare verso una condizione patologica. Ad esempio, un evento traumatico che ti avvicina al decesso.

Come ad esempio la perdita di un parente o di una persona cara, una diagnosi medica personale preoccupante, senza dimenticare lo stretto legame tra una condizione adolescenziale e la paura della morte che in alcuni casi si presenta proprio nel periodo della vita in cui ci dovrebbe essere maggior vitalità. D’altro canto, già sappiamo che l’ansia adolescenziale (così come la depressione) è una condizione comune e molto diffusa tra i più giovani.

Come superare la paura di morire e vivere di nuovo

Come spesso accade in questi casi, la soluzione non è da banalizzare. In molte circostanze, stati di ansia e paura di morire vengono etichettati come condizioni semplici e passeggere.

In realtà non è così, una terapia cognitivo-comportamentale può essere la soluzione giusta per affrontare una condizione del genere, evitando l’uso di psicofarmaci ma aiutando le persone a focalizzarsi su ciò che innesca il timore per affrontarlo e superarlo al meglio.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi