Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
La comunicazione fra il paziente e il terapeuta

La comunicazione fra il paziente e il terapeuta

psicologo
È fondamentale per creare un rapporto di fiducia e favorire il progresso terapeutico, permettendo al paziente di esprimere i propri vissuti e al terapeuta di comprendere e guidare il percorso di cura.

Alcune ricerche (Lambert e Bergin, 1983) indicano che le procedure correlate positivamente ai risultati terapeutici sono quelle che facilitano la comunicazione cliente-terapeuta, centrano l’attenzione sul presente e permettono al cliente di esprimere liberamente sentimenti ed esperienze di vita.

Altre ricerche (Korchin e Sands,1983) propongono una lista di interventi efficaci che dovrebbero essere portati avanti, più o meno comunemente da tutti i sistemi terapeutici, ovvero

  • persuasione
  • suggestione
  • attivazione affettiva
  • differenti forme di apprendimento
  • favorire l’auto-esplorazione e l’auto-comprensione
  • feedback costruttivo
  • creazione di opportunità per il successo dentro e fuori la terapia

Altre ricerche ancora (Orlinsky e Howard, 1986) confrontano l’efficacia di alcune procedure d’intervento rispetto ai risultati raggiunti dalla psicoterapia, ovvero interpretazione, permettere un insight, confronto e feedback, esplorazione e indagine, fornire un sostegno e incoraggiare, suggerire, riflettere, apertura, abilità del terapeuta.

Fra tutti questi interventi, solamente il confronto e la capacità/abilità del terapeuta sono risultati avere degli effetti veramente positivi sui risultati.

E’ molto difficile, d’altra parte, stabilire dei criteri univoci per valutare le capacità dello psicoterapeuta, anche perché, pur appartenendo ad orientamenti differenti, gli psicoterapeuti agiscono in modi simili, ovvero

  • creando un contesto terapeutico in cui il paziente si sente libero di parlare e di esprimersi
  • permettendo al paziente di raggiungere una maggiore comprensione di sé e di comportarsi in un modo nuovo
  • sviluppando una relazione terapeutica basata esclusivamente sulla fiducia
  • raccogliendo informazioni
  • aumentando le loro capacità
  • favorendo gli insight (intuizioni) e la libera espressione delle emozioni e dei contenuti espressi
  • sostenendo e sviluppando l’autostima
  • insegnando/proponendo modi diversi per affrontare le situazioni
  • desensibilizzando
  • discutendo le difese, le negazioni e gli evitamenti
  • fornendo un sostegno emotivo, promuovendo il cambiamento.

Vi sono pure studi comparativi fra diverse tecniche in termini di efficacia per quanto riguarda l’intervento su ansia, depressione, e problemi interpersonali che non hanno evidenziato la superiorità di una procedura terapeutica rispetto ad altre, (Singer, Luborsky , 1975).

Tuttavia i risultati di alcune ricerche (Dobson 1989) hanno mostrato una superiorità non elevata ma significativa dei metodi cognitivo-comportamentali rispetto alle psicoterapie a carattere verbale e orientate sulla relazione, anche se non risultano, comunque, sostanziali differenze fra una procedura e l’altra rispetto al cambiamento prodotto, anche se in determinate circostanze e per certi problemi alcune tecniche sembrano essere più efficaci.

Ogni forma di psicoterapia consiste in un rapporto interpersonale basato sullo scambio di messaggi verbali e non verbali che avvengono all’interno di un contesto caratterizzato da regole specifiche, anche se i contenuti e gli obiettivi del processo comunicativo non sono gli stessi per tutte le psicoterapie.

Infatti, gran parte di quello che accade durante un percorso psicoterapeutico è centrato sulle abilità comunicative del terapeuta che giocano un ruolo estremamente importante per la riuscita del trattamento.

  • Ad esempio, per i comportamentisti
    la comunicazione è finalizzata al cambiamento del comportamento
  • mentre per un terapeuta razionale-emotivo la comunicazione deve educare il paziente a parlare a sé stesso in modo differente e a modificare pensieri e sensazioni attraverso l’autodialogo
  • Nella terapia centrata sul cliente la comunicazione è connessa ai sentimenti
  • mentre per la psicoanalisi la comunicazione deve favorire la produzione di pensieri e ricordi profondi
  • per gli “ Junghiani “ la comunicazione viene considerata la produzione simbolica
  • i terapeuti della famiglia enfatizzano gli aspetti relazionali della comunicazione
  • al contrario, per i cognitivisti, la comunicazione è connessa con gli atteggiamenti,
  • nella Gestalt Therapy il paziente viene incoraggiato ad adottare una comunicazione auto-responsabilizzantenella quale si esprime in prima persona
  • infine la programmazione neurolinguistica (PNL) lavora sulle esperienze sensoriali, attraverso le quali corregge le distorsioni della realtà presenti nella comunicazione verbale
  • mentre nelle terapie strategiche la comunicazione è spesso indiretta ed avviene in forma ambigua e paradossale

e anche se ogni psicoterapia utilizza la comunicazione per raggiungere obiettivi diversi, il processo comunicativo avviene seguendo delle regole ben precise, ovvero vale a dire che l’attività selettiva operata dai canali di ricezione personale, sia a livello psicologico che a livello fisiologico, influenza l’ascolto e l’interpretazione dei messaggi e modifica il significato delle informazioni in arrivo e quindi il modo in cui viene trasmessa l’informazione influenza la corretta ricezione del messaggio.

Se il terapeuta non sceglie le parole giuste la terapia potrebbe non funzionare

Un terapeuta che sceglie parole inadatte, e le comunica in modo incongruente attraverso una miscela confusa di segnali verbali e non verbali, difficilmente potrà stabilire una relazione solida con il paziente, pregiudicando la continuazione della terapia.

Aneddoti, indovinelli, rompicapo e drammatizzazioni sono utili per il successo della terapia. Infatti la comunicazione del terapeuta dovrebbe creare uno stato di “sospensione”, fatto di suggestioni e di risposte da riprendere e sviluppare nel corso della terapia, in quanto una strategia terapeutica efficace è fatta di piccoli interventi comunicativi ristrutturanti, che si sviluppano lentamente nel tempo.

Ogni intervento deve essere preceduto da una sorta di “inseminazione”, in cui il terapeuta comunica le idee più adatte ad accoglierlo, permettendo al paziente di avere una comprensione più chiara dei suoi problemi e, a questo scopo, è molto utile anche raccontare aneddoti, proporre indovinelli, rompicapo e drammatizzazioni, tutte strategie utili per attivare emozioni e stimolare delle associazioni costruttive.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi