Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Complesso di inferiorità, cos’è e come si risolve

Complesso di inferiorità, cos’è e come si risolve

disturbi-personalità
Il complesso di inferiorità è una condizione in cui una persona si sente inadeguata o inferiore rispetto agli altri. Il tutto può influenzare negativamente l’autostima, portando a una mancanza di fiducia e ad autocritiche feroci.

Spesso si sente parlare, in modo generico, del famoso complesso di inferiorità. E di come sia definibile come un possibile blocco nei confronti di una piena realizzazione della propria persona. Di solito si cita questa condizione a caso, un po’ come i concetti di stress e ansia.

Sono parole entrate nel nostro vocabolario e spesso le utilizziamo per indicare condizioni che non hanno legami con condizioni cliniche e patologiche. Questo vale anche per il complesso di inferiorità. Vuoi approfondire l’argomento? Continua a leggere per avere maggiori informazioni.

Cos’è il complesso di inferiorità, definizione

Possiamo definire il complesso di inferiorità come uno stato individuale caratterizzato da persistenti sentimenti di inadeguatezza, svalutazione e mancanza di autostima rispetto agli altri individui. Questo avviene in diversi campi, da quello professionale al personale o sociale.

Stiamo parlando di una condizione che può essere più o meno nota al soggetto che ne soffre, e può avere una gravità così elevata da modificare gli stili di vita e le relazioni. Infatti, i sentimenti di inferiorità che si legano a questo complesso possono avere un impatto importante sulla salute mentale e sul benessere, influenzando la qualità delle relazioni e delle possibili occasioni.

In altre parole, chi è affetto dal complesso di inferiorità rischia di auto-limitarsi e di perdere delle possibilità solo perché non si sente adeguato o in grado di affrontarle realmente.

Da leggere: attacchi di panico, sintomi e rimedi

Come riconoscere questa condizione

In linea di massima, possiamo dire che è molto difficile riconoscere in autonomia questa condizione che in parte si lega alle definizioni di Jung e Freud del concetto di complesso.

Per il primo parliamo di materiale, più o meno inconscio, che condiziona la nostra esistenza, che nasce e vive in noi attraverso espressioni sintomatiche con tonalità più o meno nevrotiche.

Per Freud, invece, il complesso è un nucleo associativo di pulsioni istintuali e di rappresentazioni dell’inconscio che si strutturano in un insieme coerente (fonte Wikipedia).

Un simpatico siparietto a proposito dei complessi mentali.

Alfred Adler, fondatore della psicologia psicodinamica insieme a con Sigmund Freud e Carl Gustav Jung, riconosceva due tipi di complessi di inferiorità: primario, inadeguatezza tipica dell’infanzia e del rapporto con le figure educatrici, e secondario. Ovvero dell’età adulta che inserisce una fase irrazionale rispetto alla propria relazione con il mondo esterno.

Cause e sintomi del senso di inferiorità

La sensazione di inferiorità può fondarsi in esperienze, traumi, dinamiche familiari o contesti socio-culturali. Ciò che può portare a questa condizione non è semplice da individuare.

Possiamo avere questa situazioni in relazione ad altri disturbi. Come quello depressivo maggiore, l’ansia sociale o anche gli individui narcisisti possono sviluppare questa condizione e mascherarla con l’esatto contrario. Ovvero una pretesa di superiorità nei confronti degli altri.

Difficile avere una riconoscibilità del disturbo. La persona affetta dal complesso di inferiorità è severa nei confronti degli errori (in particolar modo i propri) ed è attraversata da un continuo senso di inadeguatezza che spinge a ritirarsi, a nascondersi. E rinunciare a determinati confronti. Puntando verso un perfezionismo smisurato, l’invidia nei confronti degli altri.

Come risolvere il complesso di inferiorità

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) può essere il metodo ideale per affrontare questi sentimenti di inadeguatezza e migliorare l’autostima. In primo luogo affrontando le co-morbilità, le cause di questa sensazione di inferiorità – disturbi dell’umore o della personalità, depressione, ansia o altre condizioni – che possono influenzare negativamente la propria attività sociale, lo sviluppo professionale e personale di chi ne soffre. Vuoi maggiori informazioni?

Contattami per una valutazione e un consulto

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi