Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Come riconoscere gli attacchi di panico

Come riconoscere gli attacchi di panico

attacchi-di-panico
Riconoscere gli attacchi di panico è importante perché da questo punto è possibile definire la sintomatologia e individuare la cura giusta per ritrovare il giusto equilibrio. Cosa ci permette di individuare un attacco di panico per anticiparlo.

Per diagnosticare e curare un disturbo da attacchi di panico è necessario che si siano verificati almeno tre episodi in altrettante settimane. E che questi attacchi si manifestino con definiti periodi di apprensione e/o paura. Perlomeno quattro dei sintomi degli attacchi di panico si siano verificati durante ciascun attacco.

Di cosa stiamo parlando esattamente? Per riconoscere gli attacchi di panico dobbiamo prima avere un quadro chiaro delle esternazioni, dei segnali che si presentano sul nostro corpo. Ecco la lista che non bisogna mai dimenticare.

Come capire se ho un attacco di panico?

Il nostro obiettivo è curare gli attacchi di panico. Per farlo dobbiamo conoscere i modi in cui si rendono visibili e tangibili nel momento in cui si presenta una crisi.

  1. Dispnea, fame o bisogno d’aria.
  2. Palpitazioni.
  3. Sudorazione.
  4. Improvvise sensazioni di caldo e freddo.
  5. Paura di morire.
  6. Paura di impazzire o di fare qualcosa di incontrollato.
  7. Dolore o malessere al torace.
  8. Sbandamento.
  9. Vertigini.
  10. Sentimenti di irrealtà.
  11. Tremori fini o grandi scosse.
  12. Parestesie (formicolii alle mani e ai piedi).
  13. Sensazione di svenimento.
  14. Sensazione di affogare o di essere soffocato.

Così come si può chiaramente dedurre da questo semplice elenco di sintomi, peraltro perfettamente corretto e reale, l’ansioso è sempre anche un po’ depresso.

People with panic disorder may have sudden and repeated panic attacks of overwhelming anxiety and fear.

www.nimh.nih.gov

I sintomi fisici degli attacchi di panico

Il depresso è anche insonne e agitato, così come chi soffre di attacchi di panico è spesso disforico e quindi poco entusiasta della sua vita. Condizione che sta alla base dell’insorgenza delle più complesse somatizzazioni, fra le quali sono comprese:

  • Cefalea muscolo-censiva.
  • Disturbi sessuali.
  • Tachicardia.
  • Dispnea (fame d’aria).

Questi sono anche i sintomi dell’ansia. Vi sono disturbi originati da condizioni che si potrebbero definire psico-somatiche e ce ne sono anche altri, forse non altrettanto noti, che potrebbero essere originati da condizioni soma-somatiche. Ovvero?

Come inizia un attacco di panico?

Passano dal corpo al corpo, senza necessariamente coinvolgere l’intervento della psiche e che quindi potremmo definire come disturbi di origine nervosa.

Come ti senti dopo un attacco di panico

Il nostro comportamento è un’azione generale a una stimolazione particolare. Se esaminiamo la nostra reazione a un rumore inatteso, a un fulmine o ad agenti tossici nel sangue, ad un primo esame la nostra reazione sembrerebbe essere normale.

Si osserva che vi sono due categorie che raccolgono le diverse reazioni alle aggressioni, ovvero quelle muscolari e quelle del sistema neurovegetativo.

Le reazioni muscolari possono essere di tensione, di preparazione all’azione, predisposizione all’attacco o alla fuga, oppure, ad un grado superiore, di inibizione dell’azione, con tremito alle gambe e ipotonia. Può succedere che determinati gruppi muscolari, o tutta la persona, siano in perenne stato di allarme.

Magari anche durante il sonno. Queste persone sono tese, perché hanno le mascelle serrate, la testa incassata nelle spalle, la schiena ristretta, gli avambracci leggermente piegati e le mani strette a pugno. La pelle risulta sempre fredda e sudata. Ogni volta che, si migliora la distensione di queste regioni (gruppi muscolari), sedi privilegiati delle tensioni, ne conseguono modifiche della vita affettiva.

Non ci sono cambiamenti in qualcuno di questi campi che non abbia ripercussioni manifeste. Ogni squilibrio comporta reazioni a catena.

E questa si potrà spezzare soltanto attraverso l’acquisizione di un modo di comprensione del proprio funzionamento comportamentale: è importante riuscire a scoprire, attraverso l’osservazione, come avvengono i nostri meccanismi più intimi. Ovvero poter sapere sempre cosa succede dentro di noi in ogni momento.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi