Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Come dominare l’ansia per un maggior senso di libertà

Come dominare l’ansia per un maggior senso di libertà

ansia
La sicurezza, come qualsiasi altra qualità, può essere appresa ed esercitata, ma per diventare una persona più calma è necessario acquisire una virtù importantissima, ovvero il saper perdonare, infatti tantissime persone rimandano la felicità.

Non si dovrebbe curare la parte senza curare tutto l’insieme. (Platone)

Quando ci si sente ansiosi, ci si agita nel tentativo di porre fine alla sensazioni di disagio nel più breve tempo possibile. Invece, purtroppo, più ci si agita e maggiori sono le probabilità che l’ansia aumenti.

Rallentare ogni cosa ci aiuta a combattere l’ansia

Al contrario, se si cerca di rallentare ogni cosa, se ne può trarre un notevole beneficio, ad esempio, facendo del nostro meglio per muoverci lentamente e con calma e, allo stesso modo, cercando di ridurre il più possibile il flusso dei pensieri.

Il Dr. Burns (1990) ritiene che l’ansia ed il panico siano il risultato di sensazioni negative represse.

Anche la stessa teoria psicoanalitica, seguendo un po’ lo stesso filone, asserisce che la fuga dai conflitti esistenti favorisce l’insorgenza dell’ansia e del panico mentre, se i conflitti vengono affrontati, i problemi legati all’ansia generalmente diminuiscono fino al punto da quasi scomparire completamente e, di conseguenza, si diventa più sicuri di sé.

Le persone sicure comunicano quello che pensano e sentono, sono in grado di dire di no, ed essendo consapevoli delle loro necessità e dei loro problemi, affrontano i conflitti non aggressivamente, ma in modo fermo e gentile, rispettando sia i diritti altrui, sia i propri, assumendosi la responsabilità di quello che vogliono, anziché sperare che gli altri siano in grado di leggergli nel pensiero.

Vivere giorno per giorno ci aiuta ad essere più felici

Perché non subito? Non sappiamo per quanto tempo staremo su questa terra e, probabilmente, non ci sarà un’altra occasione, quindi perché non ottenere il massimo da ogni istante?

Il Dr. Stanton (1983) consiglia di considerare ogni giorno della vita come una vita di per sé, che dura dal momento in cui ci si sveglia fino a quando si va a dormire, perché tutto ciò che possediamo è il presente e vivere nel presente è molto più facile se la mente è libera.

Ridere aiuta a liberarci dalle emozioni negative

Il Dr. Norman Cousins (1979) racconta come è riuscito a guarire da una malattia invalidante usando la risata come farmaco principale, infatti ridere aiuta a liberarsi dalle emozioni negative e affrontare con umorismo l’ansia con tutti i suoi problemi, può realmente migliorare la qualità della vita.

Un esercizio molto utile per controllare gli attacchi di ansia e di panico, potrebbe essere il seguente:

1) Sedetevi e cercate di sentirvi comodi. Chiudete gli occhi. Con la mente dedicate questo momento prezioso della vostra giornata a voi stessi e ai vostri scopi.

2) Concentratevi sulla respirazione. Cercate di essere consapevoli di tutte le diverse sensazioni che si provano mentre si respira. Ciò include l’alzarsi e l’abbassarsi della gabbia toracica e il fatto che il respiro diventi un po’ più freddo quando si inspira e un po’ più caldo quando si espira. Man mano che ci si lascia assorbire dal ritmo lieve della respirazione, ci si sente sempre più calmi, gradatamente e, a questo punto, bisogna lasciare che il respiro rallenti fino al raggiungimento dei suoi modi e tempi.

3) Bisogna rilevare qualsiasi tensione presente nel nostro corpo e nella nostra mente, ed eliminarla espirando, perché tutte le volte che si espira la tensione diminuirà sempre di più ed il corpo si libererà da qualsiasi tensione.

4) Inspirando, cerchiamo di far entrare dentro di noi il più possibile, sollievo e calma e mentre eliminiamo con l’espirazione la tensione dal nostro corpo e ci facciamo entrare sollievo e calma, lasciamo che il respiro ci porti nella tranquillità e nella pace. Consentiamo ad ogni muscolo, nervo e fibra del nostro corpo di calmarsi e rilassarsi, facendo in modo che il benessere delle parti più rilassate del nostro corpo, tolgano gentilmente le impurità del nostro fisico e si diffondano dappertutto.

5) Immaginiamo cinque gradini che ci conducono verso un luogo rilassante, per esempio potremmo immaginare una spiaggia, un giardino, oppure una foresta, nella quale, man mano che scendiamo, cerchiamo di rilassarci internamente e, dopo un paio di espirazioni, contiamo un gradino, fino ad arrivare a cinque e questo consentirà alla nostra respirazione di diventare più calma e regolare.

6) Una volta arrivati nel luogo speciale, esploriamolo mentalmente con tutti i nostri sensi, cercando di renderlo il più possibile reale, guardando tutto ciò che ci circonda, ascoltando i suoni che potremmo sentire in un posto simile, inspirando il profumo dell’aria e così via, godendo, insomma, il più possibile la bellezza di questo posto.

7) Con l’immaginazione, sediamoci in un posto comodo e concentriamoci sui cambiamenti positivi che vogliamo raggiungere, adoperando i suggerimenti e le fantasie che riteniamo più opportune.

8) Ritorniamo sui nostri passi e contiamo alla rovescia, da cinque a uno, dopo ogni inspirazione, per ritornare alla realtà.

9) Un ultimo suggerimento, prima di aprire gli occhi è necessario convincersi che appena avremo riaperto gli occhi, ci sentiremo calmi, ristorati e vigili.

10) Apriamo gli occhi e rendiamoci immediatamente conto che ci sentiamo meravigliosamente bene.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi