Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Bulimia: 4 segnali d’allarme per riconoscerla

Bulimia: 4 segnali d’allarme per riconoscerla

disturbi-alimentari
La bulimia è un disturbo alimentare in cui la persona alterna episodi di abbuffate incontrollate a comportamenti compensatori come vomito, digiuno o uso di lassativi, per evitare di ingrassare.
Temi che qualcuno vicino a te soffra di Bulimia? È un disturbo alimentare che non va sottovalutato perché può creare danni irreparabili. In questo articolo ti voglio svelare i quattro segnali d’allarme per riconoscerne i sintomi.

Esprimere senso di colpa per aver mangiato

La cosiddetta “fame nervosa” è un problema che colpisce moltissime persone, ma se dopo aver mangiato ti trovi a sentirti in colpa per ogni singola caloria ingerita questo potrebbe essere un primo sintomo di quel disturbo alimentare denominato bulimia.

Essere ossessionati dal proprio peso corporeo

Pesarsi tutti i giorni dopo mangiato, ricorrere a diete debilitanti o fare più attività fisica del dovuto perché ci si vede sempre troppo grassi, anche dopo aver perso peso: questi sono sicuramente sintomi da monitorare, indice che nella mente è scattato un meccanismo malato, in grado di distorce la realtà. È necessario intervenire subito.

Isolarsi dopo i pasti

Se vostra figlia o il vostro amico si rifugiano in bagno, subito dopo aver mangiato, anche questo è un segnale di allarme. Potrebbe essere alla ricerca di come smaltire il senso di colpa per le calorie appena ingerite. Cercate di distrarli, di intrattenere la conversazione a tavola ben oltre il caffè, ma senza forzarli.

Episodi di vomito frequenti o smodato uso di lassativi

Se l’alzarsi velocemente da tavola o l’isolarsi dopo il pasto prevedono quasi sempre una corsa al bagno, prestate attenzione a ciò che accade in quel momento. Purtroppo, inizialmente chi soffre di bulimia cercherà di giustificarsi dicendo che “ha mangiato troppo e ha mal di pancia” oppure “soffre di gastrite”.  Questo modo di eliminare il cibo ingerito alla lunga può comportare danni irreversibili all’appartato gastro-intestinale e anche ai denti che vengono corrosi dai succhi gastrici.

Problemi di bulimia? I social media non aiutano 

Nonostante tutte le campagne attive contro il famoso “Body Shaming” (ovvero il giudizio feroce verso il corpo altrui) è facile per menti fragili ricadere nell’ossessione di perdere peso a qualunque costo. La bulimia può colpire chiunque, ma a farne le spese, in particolare, sono le ragazze adolescenti.

Instagram con i suoi “magici” filtri, pullula di foto di personaggi famosi modificate con Photoshop, un canone estetico in base al quale la perfezione consiste nell’assenza di difetti fisici: corpi scolpiti e snelli, sbandierati a ogni minuto del giorno e della notte, finiscono per infondere insicurezza e auto-critica distruttiva nei confronti di chi sta ancora costruendo la propria autostima.

Come comportarsi di fronte a qualcuno che soffre di bulimia?

Chi soffre di bulimia pensa di non fare nulla di dannoso al proprio corpo, e di essere lontano anni luce dal concetto di disturbo alimentare ma si sbaglia. La persona bulimica sfoga lo stress o il trauma sul cibo, mangiando fino a scoppiare, per poi liberarsi di quanto ingerito piena di sensi di colpa, per paura di ingrassare.

Questo comporta che la mente si abitui a questa gestione malsana del cibo, innescando il meccanismo del:” mangio quanto voglio, poi tanto lo elimino perché non sono malato, voglio solo essere magro”. 

Se hai riscontrato
 almeno due dei quattro segnali d’allarme per riconoscere la bulimia di questo articolo, la prima cosa da fare è rivolgersi ad uno psicoterapeuta qualificatoche possa aiutarti a risolvere il problema: le ragioni scatenanti possono essere moltissime, e non sta a Internet individuarle al posto tuo.

Posso aiutare sia te, che chi ti sta a cuore: contattami subito.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi