Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Effetti infausti, a lungo termine, delle benzodiazepine

Effetti infausti, a lungo termine, delle benzodiazepine

terapie
Le benzodiazepine sono una classe di farmaci psicotropi che agiscono sul sistema nervoso centrale, principalmente come sedativi, ansiolitici (riduttori dell'ansia), ipnotici (induttori del sonno), anticonvulsivanti e miorilassanti.

Tratto da “INDAGINE SU UN’EPIDEMIA” di Robert Whitaker, edizioni Giovanni Fiorini Editore

Una volta che i ricercatori statunitensi e inglesi avevano chiarito la mancanza di efficacia delle benzodiazepine, http://www.ipsico.it/psicofarmaci/benzodiazepine-e-ansiolitici/, nel fornire un sollievo duraturo all’ansia, non poteva che sorgere una domanda: l’assunzione continuativa di questi farmaci potrebbe provocare un “peggioramento” dei sintomi che ci si aspetta che dovrebbe curare?


Nel 1991, Karl Rickels, dell’Università della Pennsylvania descrisse l’andamento di un gruppo di pazienti con disturbi d’ansia che avevano provato a sospendere le benzodiazepine tre anni prima: quelli che c’erano riusciti stavano “significativamente” meglio di quelli che non ci erano riusciti.

Alcuni anni dopo, riportò le conclusioni di una nuova ricerca: quando le persone che assumevano benzodiazepine da molto tempo arrivavano a sospenderle, “diventavano più vigili, più rilassati e meno ansiosi e questo cambiamento era accompagnato da un miglioramento delle funzioni psicomotorie”.

Quelli che continuavano il trattamento con benzodiazepine manifestavano maggiori problemi emotivi di quelli che le sospendevano.

Altri gruppi di ricerca confermarono questi risultati.

In uno studio canadese il ricorso alle benzodiazepine aumentava di quattro volte il rischio di comparsa di sintomi depressivi, mentre in Inghilterra il gruppo della Ashton mise in evidenza un graduale peggioramento dei disturbi d’ansia per coloro che proseguivano il trattamento con benzodiazepine.

Molti pazienti segnalano un aumento graduale negli anni dei sintomi dell’ansia nonostante l’uso continuativo di benzodiazepine, con la comparsa – per la prima volta – di attacchi di panico e agorafobia.

Questi studi indicavano un decorso molto problematico a lungo termine e, nel 2007, alcuni ricercatori francesi valutarono 4.425 persone che assumevano benzodiazepine da molto tempo e scoprirono che il 75% di questo campione presentava una sintomatologia ansiosa moderata o grave, in particolare episodi depressivi maggiori e disturbo d’ansia generalizzata, spesso di entità accentuata.

Al di là dei disturbi emotivi, l’uso a lungo termine di benzodiazepine determina anche problemi cognitivi.

Inizialmente vennero segnalati problemi di memoria connessi all’uso a breve termine di questi farmaci e, nel 1976, David Knott, dell’Università del Tennessee, scriveva: “Sono assolutamente convinto che il diazepam, il clordiazepossido e gli altri farmaci di questo tipo provocano danni a livello cerebrale. Ho registrato alterazioni alla corteccia cerebrale che ritengo dovuti all’uso di questi farmaci e comincio a chiedermi se non si tratti di danni permanenti”.

Nei venticinque anni successivi, le riviste scientifiche hanno pubblicato in modo regolare segnalazioni o contributi sulla compromissione delle funzioni cognitive in soggetti che usavano le benzodiazepine per lunghi periodi di tempo.

I problemi cognitivi riguardavano l’attenzione, la memoria, la capacità di apprendimento, la soluzione di problemi.

Lader segnalò che i pazienti “non erano consapevoli di questi deficit” e ciò testimoniava che anche le loro capacità di auto-osservazione erano compromesse.

Nel 2004, un gruppo di ricercatori australiani, dopo aver riesaminato la letteratura disponibile, giunse alla conclusione che “i pazienti in trattamento a lungo termine con benzodiazepine avevano prestazioni costantemente inferiori rispetto ai soggetti non trattati su tutti i parametri cognitivi considerati”, con livelli “moderati o gravi” di deficit; tanto maggiore era la dose e la durata di utilizzo, tanto maggiori erano i rischi di compromissione.

Ansia elevata, intensa depressione e compromissione cognitiva: tre fattori che contribuiscono a limitare la capacità di funzionamento sociale di una persona.

Nel 1983, l’OMS sottolineò un “impressionante deterioramento nella cura personale e nelle interazioni sociali” in chi utilizza benzodiazepine per lunghi periodi.

Un altro studioso sottolineò la compromissione delle capacità di adattamento (coping).

In uno studio finanziato dalla Hoffmann-LaRoche, produttrice del Diazepam, i ricercatori dell’Università del Michigan segnalarono che l’assunzione di questo farmaco era “associata con una scarsa qualità di vita, un basso rendimento lavorativo, e nella vita personale, un ridotto supporto sociale, una perdita della capacità di controllo interiore, una bassa salute percepita ed alti livelli di stress”.

Secondo Ashton, l’uso a lungo termine provocava “malessere, salute malferma ed un eccesso di tratti nevrotici” oltre a favorire “i licenziamenti, la disoccupazione e i periodi di assenza dal lavoro per malattia“.

Questo è quanto dice la letteratura scientifica sulle benzodiazepine: la sintesi può essere facilmente tracciata con l’aiuto del dottor Stevan Gressitt, attuale direttore medico degli Adult Menthal Heat Serices nel Miane.

Nel 2002, Gressitt contribuì a formare il Maine Benzo Study Group, che era composto di medici e altri professionisti sanitari; le conclusioni di questo gruppo furono queste: “non ci sono prove scientifiche a supporto dell’uso a lungo termine di benzodiazepine per qualsiasi problema di salute mentale”.

Le benzodiazepine possono “aggravare” sia i problemi di salute fisica sia quelli di salute mentale

In un’intervista al dottor Gressitt, gli chiesi se tra i problemi di salute mentale a cui si accennava nelle conclusioni rientrassero l’aumento dell’ansia, la compromissione cognitive il ridotto funzionamento sociale.

Volevo sapere se c’era uniformità tra la mia e la sua interpretazione della letteratura scientifica. “Non ho motivo per contraddirla né per contestare le sue affermazioni” – così mi rispose.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi