Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Bambini: iperattività o sindrome del comportamento ipercinetico

Bambini: iperattività o sindrome del comportamento ipercinetico

altri-disturbi
I bambini iperattivi tendono ad avere difficoltà nel controllare impulsi e nel rispettare regole, e possono mostrare comportamenti impulsivi o agitati.

Il disturbo infantile cui, in genere, ci si riferisce con il termine di iperattività o sindrome del comportamento ipercinetico, oppure reazione ipercinetica infantile, o disfunzione cerebrale minimale, rappresenta un frequente problema che genitori ed insegnanti portano all’attenzione dei pediatri e degli psicologi che si occupano di bambini.

E’ stato calcolato che il 20% circa dei bambini che frequentano le scuole elementari sono affetti da questo disturbo e che il 30-40% dei bambini osservati nei centri pediatrici e socio pedagogici vi sono stati portati in quanto manifestano un comportamento iperattivo, disturbo presente, soprattutto, nei bambini di sesso maschile.

Nonostante vi sia scarso accodo sulla natura di questo disturbo, i bambini iperattivi di solito, sono caratterizzati dai seguenti comportamenti problematici:

  • poca capacità di attenzione
  • distrazione
  • attività motoria eccessiva e immotivata
  • impulsività
  • ipereccitabilità
  • aggressività

Molte strategie comportamentali sono state applicate con successo al trattamento dei comportamenti problematici manifestati da bambini cui era stata diagnosticata iperattività.

Gli approcci comportamentali sono centrati, in primo luogo, su due aspetti dell’iperattività:

  • modificare la distrazione ed il deficit di attenzione, insegnando al bambino ad utilizzare strategie cognitive più appropriate
  • ridurre l’eccessiva attività motoria ed i comportamenti disturbati attraverso procedure di modificazione delle contingenze

Infatti è molto probabile che la lamentela più frequente di un genitore oppure di un insegnante nei confronti di un bambino iperattivo sia “non stà mai fermo“, “disturba sempre gli altri“, ecc.

Il ruolo dei genitori per il trattamento comportamentale del bambino

Addestrare i genitori dei bambini iperattivi alle strategie di trattamento comportamentale è particolarmente importante. Il trattamento di un ragazzo di undici anni cui era stata diagnosticata iperattività fin dall’infanzia, veniva rinforzato, ovvero ricompensato, con un punto per ogni comportamento adattivo, come, ad esempio, raccogliere i propri abiti, oppure andare a letto in orario.

Così come per qualsiasi comportamento che indicava che egli era “rilassato“ o “tranquillo“ e, per ogni comportamento indesiderato, come gridare, rubare o correre per la casa quando gli era stato chiesto di fermarsi, si toglieva un punto e, alla fine della giornata, poteva scambiare i punti che aveva guadagnato in denaro.

Il programma portò ad una notevole riduzione del livello di attività del bambino e dei comportamenti indesiderati e, anche se non era stato introdotto alcun comportamento a scuola, l’insegnante non riscontrò più problemi comportamentali o di apprendimento.

Un programma di trattamento alternativo per i bambini iperattivi a scuola

Un altro programma di trattamento, invece, per bambini iperattivi a scuola, che prevedeva la collaborazione dei genitori e dell’insegnante era stato impostato sulle lodi dell’insegnante per comportamenti adeguati a scuola, ed a casa ricompense contingenti alle schede giornaliere di registrazione.

Le schede venivano studiate per ogni bambino, di volta in volta, al fine di conseguire specifici comportamenti-bersaglio.

Al termine di ogni giorno di scuola, l’insegnante annotava sulla scheda se il bambino era riuscito a mettere in atto i comportamenti desiderati, come eseguire dei compiti, presentare i compiti fatti a casa e cooperare con gli altri ragazzi.

L’obiettivo del trattamento non era esattamente il comportamento iperattivo di per sé, ma il rendimento scolastico ed i comportamenti desiderati, cioè venivano rinforzati i comportamenti incompatibili con quelli disturbati ed iperattivi.

I bambini portavano a casa ogni giorno le schede e se avevano raggiunto gli obiettivi giornalieri venivano rinforzati mediante varie attività o eventi desiderati, mentre i genitori vennero aiutati nella scelta di rinforzi significativi per i bambini: dolci speciali, giocare con un genitore, denaro, permesso di vedere la televisione più a lungo, ecc.

Inoltre erano previste delle ricompense speciali alla fine di ogni settimana come, ad esempio, pranzare al ristorante con la famiglia, andare a pescare, qualora almeno quattro schede su cinque avessero indicato un accettabile comportamento in classe.

I resoconti degli insegnanti e le osservazioni comportamentali indicarono che questo programma di trattamento portò a notevoli miglioramenti del comportamento in classe e ad una considerevole riduzione dei comportamenti iperattivi, quali, ad esempio, l’eccessiva attività motoria, cioè muoversi sulla sedia, camminare per a stanza, e non eseguire determinati compiti.

In conclusione si può dire con certezza che, per quanto riguarda la valutazione dell’efficacia dell’intervento comportamentale nel trattamento dei bambini ipercinetici o con disfunzioni cerebrali minimali, è determinante l’uso degli approcci operanti e cognitivi per controllare la distrazione e per insegnare il controllo degli impulsi, così come, nello stesso tempo, è necessario ricompensare le abilità richieste al fine dell’ottenimento di un buon rendimento scolastico.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi