Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Autolesionismo: 3 segni inconfondibili per riconoscerlo

Autolesionismo: 3 segni inconfondibili per riconoscerlo

disturbi-personalità
L’autolesionismo consiste nel ferire fisicamente sé stessi in forme più o meno gravi, auto procurandosi tagli, bruciature o ustioni. Nei casi più gravi può portare al suicidio.

Chi pratica l’autolesionismo spesso lo fa perché non riesce a gestire emozioni forti, ricordi dolorosi o esperienze negative. Negli anni sono molte le motivazioni esposte dai pazienti, e spesso vanno di pari passo con la patologia di cui soffrono: 

  • Voler esprimere qualcosa per cui è difficile usare le parole
  • Rendere pensieri o sentimenti invisibili in qualcosa di tangibile
  • Trasformare il dolore emozionale in dolore fisico 
  • Provare la sensazione di avere il controllo
  • Fuggire da ricordi traumatici
  • Creare una ragione per ricevere attenzioni fisiche
  • Esprimere pensieri suicidi senza togliersi la vita 

Dalla depressione ai disturbi dissociativi: le cause dell’autolesionismo

Le patologie che più facilmente portano all’autolesionismo sono la depressione e i disturbi dissociativi della personalità quali ad esempio bipolarismo o disturbo borderline.

Solitamente l’autolesionismo si manifesta nei primi anni dell’adolescenza, ma può scatenarsi a qualsiasi età. Se doveste avere il dubbio che qualcuno a voi caro possa essere autolesionista, questi sono i 3 segni inconfondibili che dimostrano un pericolo concreto: 

  • Indossare vestiti lunghi e coprenti anche quando fa caldo
  • Tagli, bruciature o cicatrici su braccia e gambe
  • Esprimere sentimenti di disperazione o inutilità

Indossare vestiti lunghi e coprenti anche quando fa caldo

La persona autolesionista avrà la tendenza a coprire i tagli e le bruciature; perciò, indossa maniche lunghe e pantaloni lunghi anche nei mesi più caldi o durante l’attività sportiva al chiuso. Sarà molto difficile riuscire a fargli mettere una maglia a maniche corte, e questo è un sintomo da non sottovalutare.

Tagli, bruciature o cicatrici su braccia e gambe

Le zone dove chi pratica autolesionismo si ferisce più spesso sono i polsi, le braccia, l’interno coscia e le gambe in generale. Spesso c’è la tendenza a ferire sempre lo stesso punto fino a che non si raggiunge il limite fisico o non si infetta; perciò, se doveste notare sempre lo stesso taglio o bruciatura nello stesso punto per più settimane, anche questo è un segnale d’allarme. 

Esprimere sentimenti di disperazione o inutilità

L’autolesionista ha la tendenza a commiserarsi, arrivando a scusarsi di esistere, non chiede aiuto, ma dirà frasi come: “scusami so che sono solo un peso” oppure “non servo a niente, senza di me stareste tutti meglio”. Questo è un modo di esternare la sua sofferenza interiore, non sottovalutarlo.

Vi sono altri segnali che possono suggerirti che hai a che fare con una persona autolesionista, ma se dovessi riscontrare uno dei tre sintomi sopraelencati, il mio consiglio è di rivolgerti immediatamente a uno psicologo che possa seguire e aiutare questa persona.

Se volessi saperne di più o chiedere aiuto, sono qui. Contattami ora.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi