Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Attacchi di panico: 3 buone ragioni per andare dallo psicologo

Attacchi di panico: 3 buone ragioni per andare dallo psicologo

attacchi-di-panico
Oggi soffrire di ansia e attacchi di panico fa quasi parte della normalità. Le persone che oggi sperimentano la spiacevole sensazione scaturita da un attacco di panico sono sempre di più.

In uno stato d’ansia la nostra mente è nella condizione di perenne allerta, come se ci fosse un pericolo dietro l’angolo ad attenderci. Partendo dal presupposto che gran parte del lavoro del nostro cervello è dedicato a tenerci in vita, ansia e paura sono sensazioni facili da evocare. 

Il problema, quando si soffre d’ansia a livello patologico, è che ogni attacco di panico si può manifestare “a caso”, anche se non c’è alcuna minaccia per la nostra vita in quel dato momento. Quando una crisi d’ansia sfocia in attacco di panico, quest’ultimo potrebbe diventare esso stesso la ragione di pericolo. 

Durante un attacco di panico il nostro ipotalamo inganna il nostro sistema simpatico, facendo si che questo rilasci adrenalina e cortisolo (detto anche ormone dello stress), portandoci appunto ad uno stato mentale di estremo allarme.

Affidarsi ad un percorso di psicoterapia per affrontare i nostri attacchi di panico, comprenderne l’origine ed imparare a gestirli è la scelta più consigliata e salutare per te stesso ma anche per gli altri. In questo articolo ti darò tre diverse ragioni valide che possano motivarti e incoraggiarti ad andare dallo psicologo per i tuoi attacchi di panico. 

Lo psicologo può aiutarti a gestire l’inganno

L’attacco di panico è causato dal tuo stato di ansia, che a sua volta è generata da una o più cause, che possono risalire anche ad episodi della tua infanzia o addirittura al momento in cui sei nato. La mente ha il potere di ingannarti se non ne hai il pieno controllo, e uno psicologo ad esempio, attraverso la  Terapia Cognitivo Comportamentale, può insegnarti a distinguere le bugie della tua mente dalla realtà.

Le domande che lo psicologo ti pone

Che tu sia l’unica persona che conosci a soffrire di attacchi di panico, o che ti sia confrontato con qualcuno a te vicino che ne soffre, le domande che generalmente poniamo possono essere molte e più o meno superficiali.

Avendo di fronte a te uno psicologo che ha studiato anni per conoscere le domande giuste da porre, potresti scoprire cose di te che avevi rimosso o di cui nemmeno credevi di essere a conoscenza. Il tutto non potrà che giovarti e indirizzarti verso la tua guarigione.

Non c’è giudizio da parte del tuo psicologo

Se ritieni che l’ansia sia la prima e principale causa dei tuoi attacchi di panico, e se pensi che lo stress che provi sia generato da una ragione di tipo superficiale o non convenzionale, sarai stupito nello scoprire quanto il giudizio stesso verso di te possa essere la causa di questa errata percezione.

Ricorda che in tutti i casi lo psicologo lavora per ascoltarti e non per giudicarti. I suoi successi li ottiene solo dalla conoscenza e dall’ascolto, senza alcun bisogno di puntare il dito contro nessuno (che sia il paziente, suo marito, i suoi parenti).

Non c’è bisogno dunque di nascondere la verità per proteggere se stessi o la propria cerchia di amici e famigliari. Anzi. Da che mondo è mondo lo psicologo è un professionista che non racconterà a nessuno ciò che tu gli racconti, anche in virtù del segreto professionale che è tenuto a mantenere. Fidati di lui, e scoprirai che se hai davanti un professionista preparato, questi penserà solo al tuo benessere e ad aiutarti.

 Contattami oggi stesso per una consulenza

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi