Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
L’ansia mattutina: perché si manifesta e i suoi rimedi

L’ansia mattutina: perché si manifesta e i suoi rimedi

ansia
L'ansia mattutina è una sensazione di preoccupazione, tensione o paura che si manifesta appena al risveglio, spesso accompagnata da sintomi fisici come battito cardiaco accelerato, agitazione o pensieri negativi.

L’ansia mattutina ti affligge se, nell’ultimo periodo, ti svegli e, ancor prima di spegnere la suoneria, i pensieri cominciano a tormentarti, fai fatica a respirare o senti un peso sul petto. È una sensazione comune a molte altre persone.

Vediamo insieme perché succede e cosa si può fare per limitare questo disagio.

Ansia mattutina: perché ne soffriamo?

Ansia mattutina: perché si presenta? Psicologi, psichiatri e medici si interrogano sulle cause di questo disturbo e hanno proposto le seguenti conclusioni:

  • Nelle persone affette da ansia e preoccupazione eccessive il cortisolo, l’ormone dello stress e della paura, è ai massimi livelli nelle prime ore dopo il risveglio.
  • La mattina i livelli di zucchero nel sangue sono bassi, dato che non si mangia dalla sera prima. Sia che non si faccia colazione che si assumano caffè e i cibi ad alto contenuto di zuccheri, i sintomi fisici dell’ansia possono peggiorare.
  • Se vai a letto preoccupato, o ti svegli durante la notte a causa della tensione, è probabile che anche la mattina dopo sarai ansioso. È probabile che l’ansia mattutina sia parte del più vasto disturbo generalizzato dell’ansia.
  • Preoccuparsi di quel che sarà: che siano 10 ore o minuti nel futuro, rimuginare su cosa potrebbe accadere porta la mente velocemente fuori controllo. Riportare l’attenzione al presente ci permette di agire nella realtà del momento, l’unica che possiamo modificare.

Farmaci per ansia mattutina

I farmaci per l’ansia mattutina, come gli antidepressivi e gli ansiolitici, possono essere efficaci nel ridurre la manifestazione dei sintomi. È importante rivolgersi a uno specialista, che effettuerà una diagnosi accurata e prescriverà i medicinali più adatti alla situazione.

Psicoterapia per ansia mattutina

La psicoterapia per ansia mattutina è un rimedio molto valido a questo disturbo.
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è particolarmente è consigliata per la
sua efficacia
. Lo psicoterapeuta lavorerà con te per sviluppare delle strategie volte a gestire l’ansia, le cause scatenanti e le tue reazioni. La terapia cognitivo- comportamentale, infatti, esplora l’influenza del pensiero su come ci sentiamo e cosa facciamo. Si possono imparare nuovi modi di pensare, agire e reagire alle situazioni che generano ansia.

Rimedi per ansia mattutina fai-da-te

Altri rimedi per ansia mattutina, oltre a quelli suggeriti nei paragrafi precedenti, possono essere piccoli cambiamenti di routine:

  • Una suoneria che ti sveglia di soprassalto, spaventandoti, può essere sostituita da musica allegra ma rilassante.
  • Esercitare l’attenzione consapevole (mindfulness) è particolarmente utile per chi è molto ansioso, perché dissipa la nebbia dei pensieri ripetitivi e interrompe i ragionamenti che si avvolgono su sé stessi. Vale la pena provare a concentrarsi sul presente!
  • Fare attività fisica, possibilmente divertente, per rilasciare la tensione e stimolare la produzione di serotonina
  • Se il lungo elenco delle cose da fare la mattina ti spaventa, prova a cancellarne alcune dalla lista la sera prima: prepara i vestiti che indosserai o il pranzo che ti porterai al lavoro.
  • Limitare il caffè e l’alcool
  • La pratica della meditazione, così come prendersi qualche minuto per respirare profondamente, aiuta a sentirsi più distesi

In conclusione, l’ansia mattutina è un disturbo che può essere gestito con diverse tecniche. Avere una persona con cui sfogarsi, sapendo che ci ascolta e che ci aiuterà a vivere meglio, è la soluzione che probabilmente migliora il benessere generale nel breve e nel lungo termine.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi