Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Analisi psicologica con intervento integrato, corporeo e psicologico

Analisi psicologica con intervento integrato, corporeo e psicologico

psicologo
L'analisi psicologica con intervento integrato, corporeo e psicologico è un approccio terapeutico che combina tecniche di psicoterapia verbale con interventi corporei, come il lavoro sul respiro e la consapevolezza fisica.

Sono molte le tecniche psicoterapeutiche che considerano l’uomo da un punto di vista psico-corporeo. Ad esempio, le psicoterapie che rientrano nel modello biofunzionale-corporeo quali la

  • la Terapia reichiana
  • la vegetoterapia
  • la bioenergetica
  • il Rolfing
  • la Primal Therapy e
  • l’integrazione posturale

considerano l’organismo umano come una realtà psico-corporea integrata secondo la quale ogni evento psichico si manifesta a livello corporeo attraverso tensioni muscolari e somatiche, ovvero trasmesse al corpo e formatesi come difese da ansia ed emozioni che potrebbero fuoriuscire in qualsiasi momento in modo incontrollato.

Wilhelm Reich fu il primo a sostenere l’esistenza di una unità funzionale ed energetica fra corpo e mente e, attraverso questa corrispondenza biunivoca si formerebbero i tratti del carattere e le emozioni le quali si esprimerebbero, poi, a loro volta, attraverso le forme del corpo e la sua mobilità, in pratica, si esprimerebbero in quello che, successivamente, nel 1987, Alexander Lowen, allievo di Reich e fondatore dell’analisi bioenergetica, definì il “Linguaggio del corpo“.

Riprendendo i concetti di Freud sulla nevrosi attuale e sull’angoscia derivante dal blocco dell’energia sessuale ovvero la teoria sulla libido, Reich sosteneva che alla base di tutte le malattie psichiche ci sono dei disturbi sessuali, in quanto la sessualità non è un atto composto di movimenti meccanici, ma deve essere considerato come un processo integrato corporeo ed affettivo all’interno del quale si esprimono le due fasi biologiche comuni a tutti gli organismi viventi, ovvero la contrazione, composta da tensione ed eccitazione, e la distensione, composta da scarica, abbandono, rilassamento.

L’incapacità di vivere pienamente questi due momenti provoca un’alterazione del flusso energetico naturale dell’organismo, con la conseguente instaurazione dei blocchi emotivi e corporei, pertanto le disfunzioni provocate dal blocco dell’energia sessuale vengono sperimentate sotto forma di angoscia la quale, a sua volta, viene tradotta successivamente in sintomi nevrotici.

L'importanza dell'equilibrio energetico

Per risolvere questi problemi, è necessario ricreare l’equilibrio energetico nel processo di contrazione/distensione attraverso un lavoro terapeutico che individui l’origine dei blocchi psico-corporei, permetta lo scioglimento delle tensioni, la fuoriuscita delle emozioni e ripristini il flusso naturale di energia sessuale.

Secondo Wilhelm Reich esistono dei modelli ricorrenti di blocchi muscolari che segnalano esattamente quali sono le emozioni represse e come e da cosa vengono bloccate e l’osservazione della postura abituale e del modo in cui si configurano i blocchi e gli irrigidimenti muscolari consente al terapeuta di tradurre i messaggi che vengono dal corpo del paziente, di comprendere il suo carattere, e quindi di impostare le strategie di intervento più adatte a promuovere la catarsi, ovvero della purificazione.

Quindi, il terapeuta, utilizzando varie tecniche corporee che prevedono anche la manipolazione diretta dei blocchi muscolaried un lavoro di interpretazione a carattere psicodinamico, riuscirà ad aiutare il paziente a prendere consapevolezza del proprio corpo, liberando le emozioni represse e rimettendo, così, in movimento l’energia.

Insieme all’individuazione dei blocchi fisici e corporei, Reich introduce anche i concetti di “armatura caratteriale” e di “analisi del carattere”, in quanto il carattere è modellato dai blocchi emotivi e si riflette nelle tensioni muscolari.

Le resistenze emotive possono bloccare i sentimenti

Infatti, le resistenze emotive sono il nucleo principale del carattere e agiscono, appunto come si diceva sopra, come una sorta di “armatura“ che blocca i sentimenti, proteggendo le persone da tutti gli stimoli dolorosi interni ed esterni.

Questa struttura difensiva si riflette nel corpo come una vera e propria “corazza muscolare“ che si forma nei primi anni di vita in seguito alla mancata soddisfazione degli impulsi istintuali e modella la postura, lo sguardo, il tono della voce ed il ritmo delle parole, alterando la funzione respiratoria e provocando una rigidità muscolare cronica.

Wilhelm Reich divide, poi, la “corazza muscolare“ in sette blocchi fisici disposti ad anello rispetto alla spina dorsale, ognuno dei quali costituisce un ostacolo che impedisce l’espressione delle emozioni del paziente, pertanto la forma di intervento terapeutico ideata da Reich si pone l’obiettivo di fare emergere alla coscienza i ricordi traumatici e le emozioni rimosse, attraverso, appunto, lo scioglimento dei blocchi corporei e la liberazione dell’energia.

Il paziente parla attraverso il corpo

Quindi l’attenzione del terapeuta è sempre centrata sul come il paziente parla di sé attraverso il suo corpo, mentre l’interpretazione dei contenuti verbali acquista un carattere sempre meno rilevante e, per questo motivo, viene limitata al massimo, perché produce l’effetto di acuire le difese del paziente, ostacolando il processo terapeutico.

Reich non riteneva necessario fare parlare il paziente perché pensava che spesso le parole funzionano come difesa dalle emozioni e quindi il silenzio è indispensabile per permettere alle emozioni di divenire manifeste attraverso l’espressione corporea.

Analisi psicologica con intervento integrato, corporeo e psicologico

Nel tempo la terapia ideata da Wilhelm Reich identificata con la definizione di “vegetoterapia“ si è anche evoluta da analisi psicologica dell’ “armatura del carattere“ ad intervento integrato, corporeo e psicologico che interviene sulla “corazza muscolare“ e, attualmente, comprende sia un’analisi intellettuale, sia una combinazione di esercizi fisici appropriati, manipolazioni e respirazioni profonde che hanno quale obiettivo lo scioglimento dei blocchi muscolari, infatti questa strategia serve molto per aumentare il livello di attivazione del paziente ed a permettere l’espressione ed il rilascio delle emozioni.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi